C’è sempre disponibilità di sacerdoti per chi desidera accostarsi alla confessione. Ecco i giorni e gli orari in cui è possibile farlo nelle varie parrocchie della nostra Comunità Pastorale.
San Martino | Mercoledì ore 9.00 - 11.00 (don Paolo Masperi) Giovedì ore 9.30 - 11.30 (don Giuseppe) Venerdì ore 9.00 - 11.00 (don Emiliano) Sabato 15.30 - 18.00 (don Giuseppe) |
Ss. Giovanni e Girolamo | Sabato ore 10.00 - 12.00 / 15.00 - 16.30 |
Ss. Carlo e Luigi | Sabato ore 10.00 - 12.00 / 15.00 - 17.00 |
S. Giuseppe Lavoratore | Sabato ore 16.45 - 17.30 |
S. Famiglia | Lunedì ore 17.00 - 18.30 Venerdì ore 17.00 - 18.30 |
“O Dio, abbi pietà di me peccatore” (Lc 18,13)
Basilica di San Martino
Turni di Adorazione alla Croce:
Possibilità di Ss. Confessioni fino alle ore 22
Turni di Adorazione Eucaristica
Durante le 24 ORE saranno sempre disponibili uno o due sacerdoti per le Ss. Confessioni
Nei Venerdì di quaresima alle 21 si terranno momenti condivisi:
Ogni Venerdì di Quaresima, giorno aliturgico, in ogni chiesa della nostra Comunità si terranno i seguenti momenti:
Venerdì 24 Marzo alle ore 18.00 in basilica si celebrerà la S. Messa alla vigilia della solennità dell’Annunciazione del Signore.
Ogni Giovedì alle ore 21 tornano le conversazioni spirituali, incontri di riflessione e di preghiera sul Vangelo della domenica. Ecco dove è possibile recarsi e partecipare (sono aperte a tutti):
La Preghiera di Gesù e dei Discepoli di Gesù - ore 16.30 al centro Paolo VI
19 Marzo Preghiera d’intercessione
Ogni Mercoledì, alle ore 21 nella chiesa della Sacra Famiglia si recita il Rosario per la pace e la giustizia.
Il prossimo 16 Aprile si celebreranno gli anniversari di matrimonio in ogni chiesa della nostra Comunità Pastorale. Chi volesse festeggiare il proprio, partecipando alla S. Messa festiva, lo segnali entro sabato 11 Marzo alla propria parrocchia di riferimento oppure in casa parrocchiale S. Martino
Domenica 19 marzo dalle ore 9.45 alle 16 al Centro Salesiano di Arese si organizza la giornata di spiritualità famigliare, una vera festa aperta a tutte le famiglie. Ci sarà spazio per: accoglienza, preghiera, meditazione, condivisione, laboratori, animazione, gioco, festa della famiglia e del papà e la Santa Messa. L’incontro, per la zona IV, è organizzato insieme al centro salesiano, decanati, associazioni, movimenti, enti e gruppi al servizio della famiglia. Iscriversi preferibilmente entro il 17 febbraio.
Progetto Insieme per accogliere, educare, prevenire e tutelare la salute
Il Progetto è rivolto alle famiglie rifugiate ucraine con figli minori di 14 anni nel territorio magentino e a migranti da altri paesi. Lo scopo è di accogliere le persone nel nostro tessuto sociale e di favorire una migliore qualità di vita alle famiglie, offrendo momenti di condivisione e di educazione. Proponiamo di fare insieme un percorso:
>> continua - scarica il programma completo <<
Sede degli incontri: Sala Conferenze Villa Colombo, viale Lombardia 15 Magenta
Orario: 09:30-12:00
Il cinemateatroNuovo è una sala di comunità e teatro di prossimità. In alcune Sale della Comunità selezionate arriva una ricerca “con” il pubblico sul valore dei teatri di prossimità. La parola agli spettatori! La sala è una casa di tutti, dei professionisti e dei volontari che ci lavorano, delle compagnie che calcano il palco, ma soprattutto del pubblico che ora viene chiamato a essere parte determinante peri progetti di domani. Chi lo desidera potrà essere coinvolto in una ricerca che i Teatri in rete amano definire “con” il pubblico.Grazie a un questionario gli spettatori potranno raccontare quello che è la sala per loro: l’importanza che ha nella città, come le offerte di intrattenimento e cultura sono entrate nella quotidianità, le abitudini di fruizione e i criteri di scelta. Link al sondaggio
Martedì 14 marzo al Centro San Paolo VIsi terrà l'incontro “Tra Parrocchia e Territorio Nuove vie per l’inclusione: laboratori di condivisione” promosso dalla Commissione Disabilità-Caritas Diocesana in collaborazione con “ConTEsto”. L’obiettivo è promuovere sempre di più la piena “cittadinanza” e partecipazione di ogni persona, anche portatrice di fragilità, all’interno della vita delle nostre comunità e territori. Sarà approfondito il tema del trasferimento delle competenze, della collaborazione, dell’importanza dell’ascolto e del valore dei diversi punti di vista nel lavoro direte tra Parrocchia, Associazioni e Cooperative del territorio, quale occasione per aumentare risorse e competenze nell’attenzione a chi è più fragile.
Sono molte le attività di solidarietà che organizza la San Vincenzo, parte integrante della Rete della Carità della nostra Comunità Pastorale. Forniamo oggi qualche dato utile per avere un’idea di quanto fatto negli ultimi mesi. Da giugno 2022 a metà gennaio 2023, sono 280 le famiglie che si sono rivolte al “servizio guardaroba”, attivato dalla San Vincenzo. Per guardaroba si intende capi di abbigliamento per adulti: vestiti, biancheria da bagno, da camera, ma anche utensili cucina. Il punto bimbi ha un aggiornamento più recente: da metà dicembre a oggi, 50 famiglie sono state accolte e servite. Per quanto riguardale famiglie sostenute durante il 2022, mediamente, sono 60/70 ogni mese.
«Oltre alla consegna del pacco alimentare, ci sono famiglie che abbiamo aiutato sostenendole con le utenze (luce, gas ecc.), visite mediche, scuola, asilo- ci fanno sapere dalla S. Vincenzo cittadina -. Si tratta di famiglie che andiamo spesso a trovare, perché bisognose di essere ascoltate, di creare per loro un progetto di miglioramento». Continuano le borse di studio per migranti:siamo al terzo anno consecutivo per tre ragazze. «Sosteniamo anche il doposcuola di alcuni ragazzi delle scuole medie, anche con il materiale didattico. La collaborazione con le istituzioni è sempre attiva».
Con le famiglie ucraine rimaste a Magenta, che vengono sostenute con la spesa, si è mantenuto un bellissimo rapporto. La San Vincenzo e la Rete di Carità ringraziano i cittadini di Magenta per la sensibilità dimostrata.
Con Domenica 6 Novembre alle ore 16 comincia una serie di incontri alla scoperta delle chiese della nostra Comunità Pastorale. Convinti che l’arte sia un veicolo per conosceree apprezzare la Parola, comincia questo ciclo di incontri, aperto a tutti, che ci porterà alla scoperta della bellezza delle nostre chiese e di quanto contengono. Al termine di ogni visita guidata ci sarà un piccolo momento conviviale. Ecco il calendario delle visite, coincidenti con il patrono (o compatrono) della chiesa visitata:
Domenica 12 febbraio alle ore 15 andremo a visitare la chiesa dei Santi Giovanni Battista e Girolamo Emiliani, la terza di una serie di incontri alla scoperta delle chiese della nostra Comunità Pastorale. L’arte è un veicolo per apprezzare la Parola, ne siamo convinti. Così nasce questa iniziativa, aperta a tutti: un percorso che ci porterà a conoscere l’arte, la storia e la bellezza di questi luoghi così unici. Al termine della visita guidata ci sarà un momento conviviale.
È iniziato il terzo e ultimo tempo delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (04 ottobre 1922 – 2022), quello di approfondimento e riflessione dedicato alla “Memoria”. Il programma degli appuntamenti è stato elaborato dalle Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano.
Gli eventi avranno fine nel mese di aprile, quando Venerdì 28 si chiuderanno simbolicamente le quattro Porte Sante in altrettante chiese ambrosiane legate alla vitadi Santa Gianna Beretta Molla: la prima è nella Basilica San Martino di Magenta, dovela Santa è stata battezzata e dove è stato celebrato il suo matrimonio. Le altre tre sitrovano: nella chiesa del Buon Consiglio a Pontenuovo di Magenta, in cui pregava ognigiorno e dove furono celebrati i suoi funerali; nel Santuario di Mesero, paese dove haesercitato la professione di medico; a Trezzano sul Naviglio, nella prima chiesa a leidedicata nella diocesi di Milano.
(continua)
Ogni giorno la nostra Comunità Pastorale ci tiene aggiornati su iniziative e informazioni utili per la vita pastorale. A partire dal sito web (www.comunitapastoralemagenta.it), fino ai canali social Facebook e Instagram, per completarsi con il canale Youtube “Comunità Pastorale Magenta in Diretta”. Inoltre attiva una collaborazione sempre online con Radio Magenta e anche con Magenta Nostra. Ss. Messe via web: ogni giorno feriale alle ore 8.30 e 18.00 possibile seguire la S. Messa dal canale Youtube “Comunità Pastorale Magenta in diretta”. Si può seguire la celebrazione eucaristica anche sabato (ore 8.30 e 18, Messa vigiliare) e domenica (ore 9, 10.30, 18).
Alcune immagini presenti sul sito sono reperite dalla rete, in caso di violazione di copyright, in seguito a segnalazione verranno rimosse.