Santa Gianna Beretta Molla e San Paolo VI
Home

IN COMUNITA'

Concerto di Natale per l'Assunta

Sabato 2 Dicembre, ore 21 in Basilica, si terrà il “Concerto di Natale” benefico offerto per il restauro del Santuario dell’Assunta. Ringraziamo fin d’ora gli organizzatori.


>> Volatino <<


Concerti di Natale

I Polifonika organizzano una serie di concerti di Natale dal titolo “Notte di Luce, Notte di Pace”. Ecco dove canteranno:

Sabato 2 Dicembre ore 21: chiesa Ss. Carlo e Luigi Pontevecchio.

Giovedì 7 Dicembre ore 21: chiesa Ss. Rocco e Sebastiano, Magenta.


Il Panettone di "Non solo Pane"

Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre, nelle chiese della Comunità Pastorale troveremo il panettone di Non di Solo Pane a sostegno dell’ambulatorio e del refettorio di comunità.


Tombola di Beneficienza

Domenica 3 Dicembre dalle ore 15 nell’oratorio della S. Famiglia si organizza la Tombola di beneficienza, promossa dalla Associazione nazionale Carabinieri sezione di Magenta. Tanti premi in palio. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Le Stelle di Lorenzo” per i bambini sottoposti a trattamento terapeutico e in parte alla parrocchia per il rifacimento del tetto.


Roveto Ardente

Lunedì 4 Dicembre alle ore 21 nella chiesa della S. Famiglia torna “Roveto ardente”: pregare la Parola davanti all’Eucaristia.


Festa dell'Immacolata

Venerdì 8 Dicembre, Festa dell’Immacolata, alle ore 16.30, benedizione del Presepe in piazza Liberazione. Subito dopo, visita al Santuario dell’Assunta per ammirare il risultato dei lavori di restauro eseguiti fino ad oggi, seguita dalla preghiera del S. Rosario in Basilica

APPUNTAMENTI DELLA PASTORALE GIOVANILE

Lunedì 4 Dicembre alle ore 20.30 gli educatori del gruppo adolescenti si ritroveranno presso il Centro Gerico per programmare. Alle 21.30 saranno raggiunti dagli altri giovani per preparare la Novena di Natale.


Mercoledì 6 Dicembre alle 21 ritrovo del gruppo 18-19enni presso l’appartamento della vita comune di Sacra Famiglia. Sempre alle 21 i ragazzi e le ragazze di 3a media si ritroveranno presso l’oratorio della Parrocchia Santi Giovanni Battista e Girolamo Emiliani.


Giovedì 7 Dicembre alle 21 il gruppo giovani si riunirà presso l’appartamento della vita comune di Sacra Famiglia.


Giovedì 7 Dicembre alle 21 presso l’oratorio Sacra Famiglia si ritroveranno anche i ragazzi e le ragazze di 2a media della Comunità Pastorale.


PTCO al Crescere Insieme

Sei uno studente del triennio delle scuole superiori e hai voglia di sperimentare nel campo educativo? Crescere Insieme può offrirti la possibilità di svolgere alcune ore di Percorsi Trasversali per le Competenze e l’Orientamento (PTCO)! Se sei interessato contatta Emanuele

100 GIORNI CRESIMANDI

Con la comunicazione della data dell’Incontro dei ragazzi della Cresima allo Stadio Meazza, nel pomeriggio della Domenica delle Palme (24 marzo2024), iniziano i 100 giorni Cresimandi. È il cammino che prepara ragazzi e ragazze degli oratori ambrosiani a partecipare all’evento che segna il passo del percorso di fede dei più giovani e mostra loro una bella immagine di Chiesa, nella quale sono invitati a rimanere. L’incontro di presentazione dei 100 giorni si tiene Sabato 2 dicembre, dalle 15 alle 17, presso la sede della Fondazione Oratori Milanesi, nel Salone PioXII in via S. Antonio 5 a Milano. Sono invitate a partecipare principalmente le catechiste e i catechisti dei Cresimandi e quanti formano la comunità educante che li sta accompagnando nell’Iniziazione cristiana verso il sacramento della Confermazione

PELLEGRINAGGIO IN GRECIA

La Comunità pastorale organizza dal 21 al 28 Maggio 2024 un pellegrinaggio in Grecia sui passi di San Paolo. Visiteremo località significative del cammino missionario dell’apostolo e della spiritualità cristiana, quali Salonicco (Tessalonica), Filippi, Meteore, Corinto e Atene. Per maggiori informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria della casa parrocchiale di San Martino.

GIORNATEEUCARISTICHE

Dal 14 al 17 Dicembre in tutte le parrocchie della Comunità Pastorale si celebreranno le giornate Eucaristiche. Giovedì 14 Dicembre (Sera di Emmaus) alle ore 21, si terrà una con celebrazione eucaristica presso la parrocchia dei Ss. Giovanni Battista e Girolamo Emiliani e dopo ci sarà un momento di Adorazione Eucaristica. Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Dicembre in ciascuna parrocchia si terranno momenti di adorazione eucaristica. Su INSIEME di settimana prossima si comunicheranno gli orari precisi.

È CAPODANNO PER TUTTI

Sabato 31 Dicembre a partire dalle ore 19.30 al Centro San Paolo VI di Magenta (via San Martino 13) si organizza una festa speciale. È un'occasione rivolta a tutte le famiglie della nostra Comunità per festeggiare il capodanno in compagnia con una cena e una serata in musica. Desideriamo che tutti si sentano accolti e a proprio agio! Sarà disponibile anche una sala a parte per chi ama maggiormente la tranquillità.

Iscrizioni entro e non oltre il 17 Dicembre o fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi lasciando un nominativo e la quota presso il negozio Aurora floreale di via Garibaldi.

Per maggiori informazioni si può contattare Don Emiliano o Jessica (Aurora floreale)


>> Volantino <<

RACCOLTA ALIMENTARE

La comunità pastorale organizza la raccolta alimentare in vista dell’Avvento 2023. In ogni parrocchia verranno raccolti generi alimentari per le necessità parrocchiali e comunitarie.


  • Domenica 12 Novembre: Olio e Pelati
  • Sabato 18 Novembre: Colletta Alimentare presso i supermercati
  • Domenica 26 Novembre: Riso, Pasta e Legumi
  • Domenica 3 Dicembre: Tonno e Carne in scatola
  • Domenica 10 Dicembre: Caffè, Zucchero, Latte a lunga conservazione, Biscotti e Tè
  • Domenica 17 Dicembre: Articoli per igiene personale (dentifrici, spazzolini, shampoo, bagno schiuma) e Detersivi

LAUDATE DEUM: UN'ESORTAZIOE SU CUI RIFLETTERE

L’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco è un documento originale e per certi versi spiazzante. Scritta otto anni dopo l’enciclica Laudato Si’, sulla “cura della Casa comune” è un discorso a carattere“laico”, molto più scientifico e politico che religioso.


Ha carattere scientifico perché sin da subito si fanno riferimenti precisi a studi o analisi condotte da scienziati.Ne ha anche uno politico perché porta riflessioni che hanno come finalità la “cura della sorte della città”, in questo caso della Terra e di tutte le persone ed esseri viventi che la abitano.


Nella lettera scritta dal pontefice si parla di clima, di transizione energetica (il passaggio dalla produzione prevalente dell’energia dai combustibili fossili a quella focalizzata sulle fonti rinnovabili), di politiche fallimentari, di responsabilità istituzionali e individuali, di “paradigma tecnocratico”, alla base dell’attuale processo di degrado ambientale e della necessità di un ritorno all’equilibrio della relazione tra esseri umani e natura.


Francesco si rivolge “a tutte le persone di buona volontà”. L’oggetto su cui si focalizza l’esortazione apostolica è la crisi climatica. Tutti dobbiamo sentirci interpellati e dobbiamo farlo in fretta, perché si tratta“di un problema umano e sociale in senso ampio e avari livelli. Per questo si richiede un coinvolgimento di tutti”. Non c’è più tempo da perdere.


La Laudate Deum è un documento uscito diverse settimane prima della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai. Cosa occorre attenderci da questa nuova conferenza? Papa Francesco afferma: “non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente. Questa Conferenza può essere un punto di svolta”. Per questo parteciperà di persona.


Solo alla fine il Santo Padre pone le motivazioni spirituali tra i temi chiave. Si rivolge ai fedeli cattolici, rammentando “le motivazioni che scaturiscono dallaloro fede”, ma incoraggia anche “i fratelli e le sorelle di altre religioni a fare lo stesso”. Qui ritorna l’invito all’impegno di ognuno a contribuire, con scelte consapevoli e con il proprio impegno, a raggiungere gli obiettivi di ordine ambientale e sociale. Sul nome della lettera, il pontefice spiega solo al termine il titolo, motivandola quale necessità di Lodare Dio. “Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso.”


Andrea Ballocchi

Consigliere Pastorale

ASSEMBLEA SINODALE DECANALE

Carissimi,

credo siate già informati del Sinodo della Chiesa Universale indetto da Papa Francesco sul tema: “Per una Chiesasinodale: comunione, partecipazione e missione”. Rivolgendosi a tutti i battezzati, Francesco chiede di costruire una Chiesa, nella quale tutti, laici, consacrati, ordinati sisentano chiamati a camminare insieme sotto la guida dello Spirito Santo.


In questi giorni è in corso il Sinodo al quale partecipano i vescovi di tutto il mondo eletti dalle proprie Conferenze episcopali, anche presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, laici e laiche, nominati dal Santo Padre. Per la Diocesi vi sarà l’Arcivescovo.


Nella nostra Diocesi, cosa stiamo facendo? In ciascun decanato della Diocesi, un gruppo di fedeli, chiamato Gruppo Barnaba, ha ricevuto il mandato dall’Arcivescovo di creare le Assemblee Sinodali Decanali con il compito di ascoltare il territorio e chi lo abita, coglierne gli aspetti positivi, ma anche individuare le priorità che la missione richiede lì in quel particolare territorio e prendersene cura, insieme, coinvolgendo tutte le persone di buona volontà.


È un vivere nella realtà del decanato propiziato e scandito dalla Parola ascoltata e dal Mistero Pasquale celebrato, che generano e alimentano quella comunione più intensa, capace di una fraternità universale e di un andaremissionario; tenendo come orizzonte di lavoro non solo l’ambito parrocchiale o cittadino ma quello più ampio del decanato.


Per la nostra assemblea è necessaria la presenza da 15 a 20 persone, in prevalenza laici, con una molteplicità di carismi; per questo ti chiediamo la disponibilità ad approfondire con serietà questo appello, di considerare l’opportunità di partecipare secondo le tue capacità, competenze personali e professionali. Contatta il Parroco oppure scrivi a:

gruppobarnaba.magenta@gmail.com


Il Gruppo Barnaba

IL SENSO DEL DIGIUNO

Non passa settimana che il Papa non ci inviti a pregare per la pace, più volte ha proposto anche il digiuno. «Com’è possibile che il mio digiuno fermi la guerra?Che c’entra quello che mangio con la pace nel mondo?» - si chiede un lettore della rivista “Il Santo dei Miracoli”.


Risponde il monaco benedettino Davide Semeraro:

«Non è il digiuno a fermare la guerra, ma è l’amore con cui ci sappiamo astenere da qualche cibo e bevanda che non lascia all’odio e alla violenza tutto lo spazio. Il digiuno riguarda certo ciò che mangiamo e ciò che beviamo, ma non solo! Digiunare come atto spirituale tocca tutti gli aspetti della nostra vita in cui accettiamo di scegliere liberamente le privazioni che gli altri devono subire creando una solidarietà profonda che attraversa il mondo e lo tiene al riparo delle forze che distruggono la speranza e l’armonia. Digiunare è una forma di sensibilizzazione per arginare l’indifferenza».

ROSARIO, ROVETO ARDENTE E CONVERSAZIONI SPIRITUALI

Roveto Ardente

La Parola di Dio pregata davanti all’Eucaristia. Il primo Lunedì del mese, ore 21.00 - 22.15

presso la Chiesa Sacra Famiglia

4 Dicembre

Roveto ardente 2023


Rosario per la Pace e la Giustizia

Mercoledì 15 Novembre alle ore 21.00, nella chiesa di Sacra Famiglia, prosegue la preghiera del Rosario per invocare pace e giustizia, una proposta aperta a tutte e tutti.


Conversazioni Spirituali

6 incontri settimanali dal 7 Gennaio al 17 Febbraio

8 incontri settimanali dal 7 Aprile al 1° Giugno

COMUNITA' ONLINE

Ogni giorno la nostra Comunità Pastorale ci tiene aggiornati su iniziative e informazioni utili per la vita pastorale. A partire dal sito web (www.comunitapastoralemagenta.it), fino ai canali social Facebook e Instagram, per completarsi con il canale Youtube “Comunità  Pastorale Magenta in Diretta”. Inoltre   attiva una collaborazione sempre online con Radio Magenta e anche con Magenta Nostra.


Ripartono le riflessioni sulla Parola di Dio dei sacerdoti della nostra Comunità Pastorale su Radio Magenta. L’appuntamento è dal Lunedì al venerdì alle ore 20.20 circa (al termine del radio giornale) su Radio Magenta

unsplash