Santa Gianna Beretta Molla e San Paolo VI
Centenario S. Gianna

IL BILANCIO DI UN ANNO SPECIALE E NUOVI PROGETTI

A Magenta lunedì 12 giugno alle ore 11.30, in Casa Parrocchiale, via San Martino 1, si terrà la conferenza stampa di bilancio dell’Anno Centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla, che è stato chiuso ufficialmente lo scorso 28 aprile con la santa Messa celebrata nella Basilica di San Martino in Magenta dall’arcivescovo Mons.Mario Delpini.


Il programma delle numerose iniziative che hanno coperto un periodo più lungo di un anno, iniziando nel novembre 2021 per protrarsi fino a giugno 2023, è stato elaborato dalle Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano.


Alla conferenza stampa che sarà coordinata dal parroco di Magenta, don Giuseppe Marinoni, interverranno il sindaco di Magenta Luca Del Gobbo e il sindaco di Mesero Davide Garavaglia.


Al margine della conferenza sarà anche presentata una nuova iniziativa: una cena di amicizia e fraternità a cui tutti sono invitati a partecipare. Si terrà domenica 25 giugno, presso la tensostruttura (piazza Mercato), nell’ambito della “Festa del Sacrificio” che la comunità musulmana di Magenta vivrà il prossimo 28 giugno. Don Giuseppe, Luca Del Gobbo e Munib Ashfaq, insieme a Ayub Akhtere Hassan Mohamed Said, in rappresentanza della stessa comunità musulmana, illustreranno alla stampa motivazioni e finalità di questo momento condiviso.

CHIUSURA CENTENARIO S. GIANNA

A Magenta, nell’ambito della giornata di chiusura dell’Anno Centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla, venerdì 28 aprile alle ore 9.15, presso l’Aula Magna del Centro Paolo VI, in via San Martino 13, l’arcivescovo Mons. Mario Delpini inaugurerà la “Mostra in onore alla Maternità e alla vita” con le opere realizzate dagli studenti delle classi quarte del liceo artistico “Luigi Einaudi”.


Le opere degli studenti sono scaturite da un lavoro di presentazione e approfondimento della figura di santa Gianna proposto dai loro docenti.


All’inaugurazione, oltre all’arcivescovo, interverranno il prevosto don Giuseppe Marinoni e la dirigente dell’istituto Einaudi Maria Grazia Pisoni. Tre studenti spiegheranno il lavoro che è stato svolto e il significato delle opere della mostra che potrà essere visitata a ingresso gratuito fino al 13 maggio.


Don Giuseppe afferma: «La scelta dell’arcivescovo di venire a Magenta anche ad inaugurare la mostra è una gradita sorpresa che dimostra ancora una volta l’attenzione, da un lato nei confronti delle nuove generazioni - che in questo caso hanno dato nell’Anno Centenario la loro personale interpretazione artistica al significato della maternità e della vita -, dall’altro verso santa Gianna, donna moderna, medico, sposa e madre esemplare che è molto venerata in ogni parte del mondo e che possiamo dire con orgoglio essere una santa magentina, la santa della porta accanto».


Gli studenti si sono occupati della realizzazione delle opere e dell’allestimento nella sala del Centro Paolo VI, curando anche la realizzazione di locandine e brochure, con il supporto dei docenti: Lipari, Stoppa, Contin, Vigna, Locatelli, Bosello, Onida, Bianchin ed Esposito.


Lo scorso aprile, nella sala conferenze dell’Istituto Einaudi, gli studenti sono stati introdotti al tema e alla figura di santa Gianna attraverso una conferenza tenuta da Valentina Di Marco, docente IRC (Insegnamento Religione Cattolica) presso la scuola secondaria di Arconate e studiosa della figura della santa.


Nelle settimane successive sono seguite delle lezioni nell’ora di IRC per contestualizzare la figura della santa nella società del ‘900 e risvolti per l’età contemporanea. Sono seguite, nelle ore di Storia dell’Arte, delle lezioni specifiche per studiare la figura della maternità e della vita nel contesto storico artistico e poi ancora lezioni dedicate alla preparazione delle opere nelle ore di discipline di indirizzo (pittoriche e laboratorio architettura).Gli studenti hanno, infine, anche realizzato un ebook di testi letterari e poetici associato alla figura della Santa che sarà messo a disposizione dei visitatori della mostra.


Venerdì, l’arcivescovo mons. Mario Delpini, come da programma e già anticipato nei giorni scorsi, tornerà a Magenta in serata per celebrare alle ore 21.00 nella Basilica di Magenta, la messa di chiusura delle Celebrazioni e simbolicamente chiuderà la porta santa.


>> Scarica il comunicato stampa <<

UNA SORPRESA NELLA SORPRESA

Sposi e santi... Si può fare!

Ultimo evento in occasione del Centenario della nascita di S. Gianna Beretta Molla. Venerdì 5 Maggio, alle ore 21, al Centro San Paolo VI si terrà l’incontro “Custodire la vita, custodire l’amore. Sposi e santi... Si può fare!”, I coniugi Epicoco Righi, sono genitori di quattro figli e punto di riferimento perla pastorale familiare diocesana di Perugia. Lei è laureata in giurisprudenza, lui è medico ginecologo: per vocazione sono sposi, per missione svolgono servizio di accompagnamento delle coppie in difficoltà.

CHIUSURA CENTENARIO S. GIANNA

Mancano meno di 10 giorni alla chiusura delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla, curate dalle Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la l’Arcidiocesi di Milano. È quanto comunica il parroco don Giuseppe Marinoni invitando le comunità locali a presenziare agli ultimi eventi in programma.


Il prossimo appuntamento si svolgerà al Centro Paolo VI di Magenta, in via San Martino 13, venerdì 21 aprile alle ore 21.00. “L’eterno presente di Dio”. I fioretti di santa Gianna”: si tratta della presentazione ufficiale del libro della docente universitariaElena Rondena (Edizioni Ares, 152 pagine),che è stato realizzato per volontà della Comunità Pastorale di Magenta con il contributo delle Amministrazioni comunali di Magenta e di Mesero.

Raccoglie una serie di testimonianze, tanto semplici quanto profonde, delle “sue ragazze” dell’Azione Cattolica, che avendola conosciuta in vita hanno voluto condividere i loro ricordi.Organizzato in collaborazione con il Centro Studi Politico Sociali J. F. Kennedy e il Centro Culturale don Cesare Tragella, all’incontro interverranno Elena Rondena e il prevosto don Giuseppe Marinoni, coordinati da Angelo Colombini.


>> Scarica il comunicato stampa <<

CHIUSURA CENTENARIO S. GIANNA

Venerdì 28 Aprile sarà l’ultimo atto ufficiale del centenario di Santa Gianna Beretta Molla. L’arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini chiuderà simbolicamente la porta santa della Basilica San Martino di Magenta e quella del Santuario di Mesero dedicato alla Santa, celebrando la Santa Messa al mattino a Mesero (ore 10.30, Camposanto) e alla sera a Magenta (ore 21, Basilica).


Venerdì 21 Aprile alle ore 21, al Centro San Paolo VI di Magenta si svolgerà “L’eterno presente di Dio”. I fioretti di santa Gianna. Si tratta della presentazione ufficiale del libro (Edizioni Ares), 152 pagine, a cura di Elena Rondena, docente di Letteratura Italiana dell’Università Cattolica di Milano, che è stato realizzato per volontà della Comunità Pastorale di Magenta. Elena Rondena e don Giuseppe Marinoni saranno i relatori dell’incontro promosso dai centri culturali don Tragella e Kennedy

CENTENARIO: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

Volgono al termine le Celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla, curate dalle Comunità ecclesiali e civili di Magentae di Mesero, in collaborazione con la l’Arcidiocesi di Milano. Sono quattro gli appuntamenti dedicati:


Giovedì 13 Aprile alle ore 21 al CinemateatroNuovo, a grande richiesta sarà replicato lo spettacolo “La Santa Innamorata”, reading teatrale con la drammaturga Lucilla Giagnoni e le musiche originali di Paolo Pizzimenti.


Venerdì 21 Aprile alle ore 21, al Centro San Paolo VI di Magenta si svolgerà il secondo appuntamento: “L’eterno presente di Dio”. I fioretti di santa Gianna. Si tratta della presentazione ufficiale del libro Edizioni Ares, 152 pagine, a cura di Elena Rondena, docente di Letteratura Italiana dell’Università Cattolica di Milano, che è stato realizzato per volontà della Comunità Pastorale di Magenta.


L’ultimo atto ufficiale si compirà Venerdì 28 Aprile, giorno in cui l’arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini celebrerà la messa e chiuderà simbolicamente la porta santa della Basilica San Martino di Magenta e quella del Santuario di Mesero dedicato alla Santa.


L’appuntamento finale si terrà Venerdì 5 Maggio alle ore 21, presso il Centro San Paolo VI e sarà dedicato alla famiglia. I coniugi Cristina Righi e Giorgio Epicoco di Perugia, autori di vari libri sull’argomento, porteranno la propria testimonianza di una vita spesa al servizio delle famiglie, cui danno sostegno spirituale soprattutto nei momenti di crisi.


>> Leggi il comunicato stampa <<


>> Scarica la locandina <<

Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla

È iniziato il terzo e ultimo tempo delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (04 ottobre 1922 – 2022), quello di approfondimento eriflessione dedicato alla “Memoria”. Il programma degli appuntamenti è stato elaboratodalle Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano.


Gli eventi avranno fine nel mese di aprile, quando venerdì 28 si chiuderannosimbolicamente le quattro Porte Sante in altrettante chiese ambrosiane legate alla vitadi Santa Gianna Beretta Molla: la prima è nella Basilica San Martino di Magenta, dovela Santa è stata battezzata e dove è stato celebrato il suo matrimonio. Le altre tre sitrovano: nella chiesa del Buon Consiglio a Pontenuovo di Magenta, in cui pregava ognigiorno e dove furono celebrati i suoi funerali; nel Santuario di Mesero, paese dove haesercitato la professione di medico; a Trezzano sul Naviglio, nella prima chiesa a leidedicata nella diocesi di Milano.


A chiudere la porta santa della Basilica e quella del Santuario di Mesero sarà l’arcivescovo Mons. Mario Delpini; quel giorno si potrà comunicare l’avvio dei lavoriper la ristrutturazione della casa sponsale della santa a Pontenuovo percompletare così i tre luoghi di culto (la Basilica di San Martino a Magenta, la tomba aMesero e la casa sponsale a Pontenuovo).


Il tempo della Memoria è stato avviato con due convegni che si sono tenuti a Milano: ilprimo, dal titolo “Cura come consolazione – L’originale Santità di Gianna BerettaMolla”, promosso dall’Azione Cattolica Ambrosiana (4 febbraio); il secondo, intitolato“Vita nascente e medicina perinatale. Cura e accoglienza del concepito paziente” (10 febbraio), promosso dall’associazione “Difendere la vita con Maria” edall’organizzazione di volontariato internazionale “Mary for life”, cui hanno partecipatoanche l’arcivescovo Mons. Mario Delpini e il parroco di Magenta don Giuseppe Marinoni. Un convegno, questo, nel segno di santa Gianna che, come è stato rilevato nel corso degli autorevoli interventi di valenza internazionale, con il suo esempio dimaternità ha lasciato una importante eredità da coltivare.


A Magenta, invece, lo scorso ottobre, si era tenuto il partecipato convegno “Sorriderea Dio”, evento promosso dall’Azione Cattolica Ambrosiana per consentire unapprofondimento culturale e religioso sulla “santa della porta accanto”, figuraesemplare di moglie, madre e medico.


Nei prossimi mesi, tra gli eventi inseriti nel programma del Centenario, a granderichiesta, le repliche dello spettacolo “La Santa Innamorata”, reading teatrale con la drammaturga Lucilla Giagnoni e le musiche originali di Paolo Pizzimenti. È un testoinedito composto appositamente per la ricorrenza e affidato all’interpretazione della Giagnoni, una straordinaria attrice che col suo talento e la sua arte racconterà di nuovoa Magenta e a Mesero la vita di Gianna e la sua santità.


Altro incontro particolarmente atteso e che vedrà intervenire autorevoli relatori sarà lapresentazione ufficiale del libro “I Fioretti di Santa Gianna”, Edizioni Ares, 152 pagine, della docente universitaria Elena Rondena che è stato realizzato per volontàdella Comunità Pastorale di Magenta, con il contributo delle Amministrazioni comunalidi Magenta e di Mesero. Raccoglie una serie di testimonianze, tanto semplici quantoprofonde, delle “sue ragazze” dell’Azione Cattolica, che avendola conosciuta in vitahanno voluto condividere i loro ricordi, come il seguente: “Tra i suoi insegnamenti, nericordo uno in particolare che diceva: non bisogna fare cose grandi per diventare santi, ma (lo si diventa) solo facendo la volontà del Signore”.


Nelle prossime settimane saranno indicate le date degli ultimi eventi che saranno adingresso libero e gratuito.

“Cura come consolazione – L’originale Santità di Gianna Beretta Molla”. È questo il titolo del convegno che si terrà a Milano, sabato 4 febbraio alle ore 9.30, nel SalonePio XII, in via San Antonio 5, nell’ambito del programma delle celebrazioni per ilCentenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (04 ottobre 1922 – 2022).


L’evento di approfondimento culturale e religioso sulla “santa della porta accanto”, invita figura esemplare di moglie, madre e medico, è stato promosso dall’AzioneCattolica Ambrosiana, in stretta collaborazione con la comunità ecclesiale e civile diMagenta e Mesero e l’Arcidiocesi di Milano.


I lavori si apriranno con il saluto del Vicario generale Mons. Franco Agnesi. Seguiranno due distinte relazioni: la prima alle ore 10.00 sul tema “Presenza e assenza: il polso della consolazione”, con don Cesare Pagazzi, segretario delDicastero per la cultura e l’educazione Vaticano; la seconda alle ore 10.45 dal titolo “Affiancare la solitudine e creare legami: Santa Gianna e la tessitura della trama comunitaria”, con Alessandra Augelli, docente di Pedagogia Interculturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È previsto anche un momento di dialogo/confronto in aula alle ore 11.45.


Don Giuseppe Marinoni, parroco di Magenta e coordinatore delle celebrazioni per il Centenario, afferma: «Dopo le festività riprendono progressivamente gli appuntamenti dedicati a Santa Gianna, che è cresciuta nell’Azione Cattolica. Appuntamenti che finora si sono svolti principalmente nei suoi luoghi di vita, tra le città di Magenta e di Mesero, e adesso per la prima volta nella grande Milano con un convegno sul tema della cura. Santa Gianna anche nelle vesti di medico si è presa cura del prossimo, con particolare attenzione ai meno abbienti».


Per l’Anno Centenario, fino al 28 aprile 2023, resteranno aperte quattro Porte Sante in altrettante chiese ambrosiane legate alla vita di Santa Gianna Beretta Molla.


La prima è nella Basilica San Martino di Magenta, dove la Santa è stata battezzata e dove è stato celebrato il suo matrimonio. Le altre tre si trovano: nella chiesa del Buon Consiglio a Pontenuovo di Magenta, in cui pregava ogni giorno e dove furono celebrati i suoi funerali; nel Santuario di Mesero, paese dove ha esercitato la professione di medico; a Trezzano sul Naviglio, nella prima chiesa a lei dedicata nella diocesi di Milano.


>> Scarica il comunicato stampa <<

INVITO ALLA LETTURA: I FIORETTI DI S. GIANNA

Ecco "I fioretti di Santa Gianna" da mettere sotto l'albero

Pubblicato il libro che raccoglie le testimonianze delle ragazze dell’Azione Cattolica


A Natale è possibile regalare “I Fioretti di Santa Gianna”. È questo il titolo del libro, Edizioni Ares, 152 pagine, della docente universitaria Elena Rondena che è stato realizzato per volontà della Comunità Pastorale di Magenta, con il contributo delle Amministrazioni comunali di Magenta e di Mesero, nell’ambito delle iniziative per l’anno centenario della nascita della santa (4 ottobre 1922).


Il libro di 152 pagine raccoglie una serie di testimonianze, tanto semplici quanto profonde, delle “sue ragazze” dell’Azione Cattolica che avendola conosciuta in vita hanno voluto condividere i loro ricordi, come la frase “tra i suoi insegnamenti, ne ricordo uno in particolare che diceva: non bisogna fare cose grandi per diventare santi, ma (lo si diventa) solo facendo la volontà del Signore”.


Il prevosto don Giuseppe Marinoni, a proposito del libro, svela di avere trovato in casa parrocchiale nel 2015, anno del suo arrivo a Magenta, un raccoglitore rosso con alcune brevi testimonianze su santa Gianna, che gli erano sembrate subito molto belle e interessanti. In seguito, ritenendo che la lettura fosse utile per approfondire la conoscenza della santa di Magenta, si è attivato per fare in modo che venissero divulgate attraverso una vera e propria pubblicazione con l’aiuto di Elena Rondena, membro del Consiglio pastorale e docente di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano.


«Sono brevi e semplici scritti, che però conservano la freschezza e la vivacità delle cose vere, raccontate da chi guardava Gianna con ammirazione e stupore», ha scritto il parroco nella prefazione, cui segue l’invito alla lettura dei sindaci di Magenta e di Mesero, Luca Del Gobbo e Davide Garavaglia, e una breve introduzione dell’autrice.


«Auguro un buon Natale nell’anno centenario di santa Gianna e di vedere il mistero salvifico di Gesù Cristo con i suoi occhi», afferma don Giuseppe.


Il libro “I fioretti di santa Gianna” è già disponibile all’acquisto da fine novembre e pertanto si presta a diventare un gradito regalo di Natale. Verrà presentato a Magenta con un evento pubblico all’inizio del 2023, con l’intervento di autorevoli relatori.



LE COMUNITA' RELIGIOSE PREGANO INSIEME CONTRO LA GUERRA

I “costruttori di pace” riuniti davanti al Municipio di Magenta


Oltre 200 persone hanno partecipato alla “Preghiera interreligiosa per la Pace”, che si è tenuta domenica 13 novembre davanti al Municipio di Magenta. È stato un evento organizzato dalla Comunità Pastorale e dall’Amministrazione comunale, in chiusura delle celebrazioni per il patrono san Martino, in un anno particolare in cui ricorre il Centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla.


I rappresentanti religiosi delle chiese cristiane cattolica e ortodossa, della comunità islamica e di quella ebraica di Magenta hanno fatto, ognuno nella propria lingua, un intervento per invocare la pace nel mondo.


I presenti sono stati poi invitati ad “accendere la pace”, ossia un simbolico lumino da tenere in mano mentre dei volontari leggevano uno stralcio del discorso fatto da Papa Francesco all’incontro di preghiera per la pace con i leader cristiani e delle religioni mondiali, che si è svolto a Roma lo scorso 25 ottobre.

Nel testo del Pontefice si legge che: “...La pace è nel cuore delle Religioni, nelle loro Scritture e nel loro messaggio… Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come si è trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità… Non rassegniamoci alla guerra, coltiviamo semi di riconciliazione…”.


Il parroco di Magenta, don Giuseppe Marinoni, ha invitato i presenti ad essere “costruttori di pace”, a coltivarla giorno dopo giorno iniziando con due piccoli gesti: lasciare il segno del lumino acceso sul davanzale delle finestre; leggere e passare la copia del discorso di Papa Francesco sulla pace a un’altra persona, che a sua volta la passerà a un’altra e così di seguito creando una catena del bene.


È anche intervenuto il sindaco di Magenta, Luca Del Gobbo, rilevando l’importanza di promuovere lo spirito di fratellanza, dentro le istituzioni e in Europa.


Il parroco ha ricordato ancora una volta l’esempio di san Martino, il cavaliere che è stato capace di trasformare la spada da strumento di guerra a strumento di pace e condivisione per tagliare in due il proprio mantello e donarne la metà a un povero seminudo incontrato per strada. «È stato un cavaliere che si è fatto monaco, dimostrando all’umanità che è sempre possibile cambiare e operare per la costruzione del bene- ha detto don Giuseppe -Ricordando che la festa di san Martino passa, ma i poveri e la guerra, purtroppo, rimangono. Continuiamo ad essere solleciti verso le necessità dei bisognosi, continuiamo a pregare per la pace. Sarà questo l’impegno dell’Avvento».

Domenica 13 Novembre alle ore 16 nella chiesa parrocchiale della S. Famiglia, il Gruppo Resonet in Laudibus organizza “Amoris Laetitia”, meditazione in parole e musica. Le offerte raccolte saranno devolute a Non di Solo Pane.

A MAGENTA CON SANTA GIANNA PER “SORRIDERE A DIO”

100° Anniversario della nascita di Santa Gianna

Sabato, 8 ottobre


“Sorridere a Dio”. È questo il titolo del convegno che si terrà, sabato 8 ottobre alle ore 10.00, nel salone del Centro Paolo VI di Magenta, in via San Martino 13, nell’ambito del programma delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (04 ottobre 1922 – 2022).


L’evento di approfondimento culturale e religioso sulla “santa della porta accanto”, in vita figura esemplare di moglie, madre e medico, è stato promosso dall’Azione Cattolica Ambrosiana, in stretta collaborazione con la comunità ecclesiale e civile di Magenta e laDiocesi di Milano.


Santa Gianna si è formata nell’Azione Cattolica e il convegno vuole essere un momento per ricostruire, passo dopo passo, il suo cammino verso la santità, con il supporto di due teologi, monsignor Claudio Stercal e Moira Scimmi, consacrata nell’ordo virginum della diocesi di Milano e docente di religione.

Gli interventi saranno coordinati da Maria Teresa Antognazza, giornalista e autrice del libro per ragazzi “Gianna Beretta Molla”, con illustrazioni a colori di Maria Silva (edizioni In dialogo).


Il convegno è l’occasione per approfondire la figura di una donna dotata di grande spiritualità che “sorridendo a Dio” ha messo sempre con estrema naturalezza la sua vita al servizio del prossimo. L’ultimo atto della sua esistenza è stato quello di portare a termine la gravidanza pur in condizioni critiche.


Il parroco di Magenta don Giuseppe Marinoni invita alla partecipazione: «Dopo i momenti gioiosi e festosi del 1° ottobre a Mesero e del 4 e 7 ottobre a Magenta, sembra bello, positivo e fruttuoso fermarsi a riflettere su chi è Santa Gianna, oltre i dati biografici, e più ancora interrogarsi sul perché tanti, in molte parti del mondo, la invocano e la sentono vicina. Ecco il motivo di questo convegno».


Per l’Anno Centenario, fino al 28 aprile 2023, resteranno aperte quattro Porte Sante in altrettante chiese ambrosiane legate alla vita di Santa Gianna Beretta Molla. La prima è nellaBasilica San Martino di Magenta, dove la Santa è stata battezzata e dove è stato celebrato il suo matrimonio. Le altre tre si trovano: nella chiesa del Buon Consiglio a Pontenuovo di Magenta, in cui pregava ogni giorno e dove furono celebrati i suoi funerali; nel Santuario di Mesero, paese dove ha esercitato la professione di medico; a Trezzano sul Naviglio, nella prima chiesa a lei dedicata nella diocesi di Milano.

A MAGENTA LO SPETTACOLO INEDITO “LA SANTA INNAMORATA”

100° Anniversario della nascita di Santa Gianna

Venerdì, 7 ottobre


Continuano gli eventi culturali per celebrare il 100° Anniversario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla. Al cinemateatroNuovo di Magenta, in via San Martino, venerdì 7 ottobre alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo “La Santa Innamorata”, reading teatrale conla drammaturga Lucilla Giagnoni e le musiche originali di Paolo Pizzimenti. È un testo inedito composto appositamente per la ricorrenza e affidato all’interpretazione di Giagnoni, una straordinaria attrice che col suo talento e la sua arte racconterà la vita di Gianna e la sua santità.


La “santa innamorata” è uno dei titoli attribuiti a Santa Gianna Beretta Molla, innamorata, perché questa è una delle dimensioni fondamentali della sua esistenza.

Innamorata di Pietro, prima fidanzato e poi marito, dei suoi figli, della sua professione di medico, innamorata di Cristo; innamorata della vita in tutti i suoi aspetti, anche se poi alla sua vita ha saputo rinunciare perché la vita della figlia – che ancora doveva nascere – veniva prima.


Uno spettacolo da non perdere perché come spiega il parroco di Magenta don Giuseppe Marinoni: «Come scrivevo su Insieme, per un anniversario straordinario – 100 anni – i regali si sprecano. Ed ecco che, dopo lo Stabat Mater di martedì 4 e prima del Convegno“Sorridere a Dio” di sabato 8 ottobre, diamo la parola agli artisti, lasciamo alla carissimaLucilla Giagnoni, già nota al nostro pubblico, di tratteggiare il ritratto di una donna, Santa, che sa unire inscindibilmente l’amore di Dio e l’amore umano, la fede e l’innamoramento, la grazia e la libera, gioiosa risposta che totalmente si affida».


L’evento rientra nel programma ufficiale delle celebrazioni che è stato approntato dalle comunità ecclesiali e civili di Magenta e Mesero, in collaborazione con la Diocesi diMilano.


Lucilla Giagnoni frequenta negli Anni Ottanta la Bottega di Vittorio Gassman a Firenze dove, oltre allo stesso Gassman, ha incontrato e lavorato con grandi personaggi come Paolo Giuranna e Jeanne Moreau. Dopo anni di teatro e importanti collaborazioni si dedica alla creazione e produzione dei propri spettacoli. Drammaturga, studiosa, interprete, di molti testi fondanti della cultura e della religiosità italiane. I suoi spettacoli che portano al cuore delle parole sono una esperienza non soltanto culturale ma emotiva, spirituale.


L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti e nel rispetto delle vigenti regole AntiCovid 19.

FESTA DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI SANTA GIANNA BERETTA MOLLA

100° Anniversario della nascita di Santa Gianna

Martedì, 4 ottobre

Ore 21.00 Basilica di San Martino STABAT MATER, di G. Rossini

Concerto per Soli, Coro e Orchestra

Coro “Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano” e Associazione Corale Ænigma.

Orchesta Città di Magenta e Orchestra Antonio Vivaldi.

Concertatore e direttore Lorenzo Passerini

Direzione artistica Totem

Alla presenza dell’Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini


Venerdì, 7 ottobre

Ore 21.00 Cinemateatro NuovoLA SANTA INNAMORATA”.

Reading teatrale per i 100 anni di Santa Giannacon Lucilla Giagnoni.

Musiche originali di Paolo Pizzimenti

Ingresso Libero


Sabato, 8 ottobre

Ore 10.00 Centro San Paolo VI convegno: “SORRIDERE A DIO”.

A 100 anni dalla nascita di Santa Gianna Beretta Molla. Mons. Claudio Stercal e Sr. Moira Scimmi, teologi


100° Anniversario del Battesimo di Santa Gianna

Martedì, 11 ottobre 

Ore 21.00 Basilica di San Martino

Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo S. Ecc. Mons. Luigi Stucchi

Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla

Martedì 4 ottobre concerto nella Basilica di San Martino in Magenta


La città di Magenta festeggia con la musica classica il giorno del 100° Anniversario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla. Martedì 4 ottobre 2022 alle ore 21.00, nella Basilica di San Martino, sarà eseguito lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, una sequenza sacra in musica. Sarà presente l’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini.


Il concerto ha la direzione artistica di Totem e il supporto dell’Amministrazione comunale di Magenta guidata dal sindaco Luca Del Gobbo. È inserito nel programma ufficiale delle celebrazioni del centenario che è stato approntato dalle comunità ecclesiali e civili di Magenta e Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano.


Le voci sono: Sarah Tisba (soprano), Isabel De Paoli (contralto), Oreste Cosimo (tenore) e Alberto Rota (basso).

L’evento vede la partecipazione: del Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano (con Filippo Dadone, maestro del coro); dell’Associazione Corale Ænigma (con Antonio Eros Negri, maestro del coro); Orchestra Città di Magenta, Orchestra Antonio Vivaldi. Lorenzo Passerini è il concertatore e direttore. Si tratta in tutto di circa centocinquanta coristi e cinquanta orchestrali.


L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti e nel rispetto delle vigenti regole Anti Covid 19.


«Penso che ogni magentino, in questo anno speciale, non si lascerà scappare l’occasione di vivere un momento di intensa elevazione spirituale proprio nel giorno che ha visto nascere, 100 anni fa, a pochi passi dalla Basilica, la sua cittadina più illustre - afferma il parroco don Giuseppe Marinoni -. Sarà importante scoprire che quello stare di Maria presso la croce ha ispirato anche lo stare di Gianna in mezzo a noi. Nell’ambito della bella serata, poi, la parola del nostro Arcivescovo ci aiuterà a riscoprire l’attualità della nostra Santa».


Nei prossimi giorni il parroco di Magenta, don Giuseppe Marinoni, insieme ai sindaci Luca Del Gobbo (Magenta) e Davide Garavaglia (Mesero), intende presentare il programma autunnale delle celebrazioni, il tempo della Festa per Santa Gianna con eventi culturali, spettacoli e convegni, interventi di autorità religiose e civili «perché il prossimo 4 ottobre sia una festa per tutti!».


>> Scarica il comunicato stampa <<

LA MADONNA DI FATIMA ARRIVA A MAGENTA E MESERO

In programmma funzioni religiose, preghiere e incontri


Le Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero si preparano ad accogliere con gioia la “Madonna di Fatima”. È un evento dal grande valore spirituale all’interno del programma per l’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla, che è stato approntato in collaborazione con la Diocesi di Milano. Una scelta, questa, dettata dalla grande devozione di Santa Gianna alla Beata Vergine Maria.

 

Il simulacro della Madonna di Fatima resterà nel Magentino per 18 giorni da domenica 11 settembre, con accoglienza alle ore 17.30 sul sagrato della Basilica di San Martino, fino a mercoledì 28 settembre. E precisamente: dall’11 settembre a domenica 18 settembre sarà esposto nella Basilica di Magenta; dal 18 settembre a mercoledì 21 settembre nella chiesa di Pontevecchio; dal 21 settembre a domenica 25 settembre nella chiesa di Pontenuovo; dal 25 a mercoledì 28 settembre nel Santuario di Mesero.

Ogni giorno si svolgeranno celebrazioni religiose, momenti di approfondimento spirituale, preghiere, incontri e in più occasioni saranno coinvolti i bambini delle scuole primarie di primo grado.

 

«Accogliamo con gioia e con l’affetto di santa Gianna la Beata Vergine - invita il parroco di Magenta Don Giuseppe Marinoni - e a lei, Maria, vogliamo affidare tre particolari intenzioni: la preghiera per la pace nel mondo, la preghiera per la pace nelle nostre famiglie, la preghiera per la nostra patria, l’amata Italia».

 

Lo scorso luglio, come aveva fatto anche Santa Gianna, un gruppo di fedeli del Magentino guidata dal parroco si è recato in pellegrinaggio al Santuario di Loreto, dove è esposta una lapide con incisi i nomi di tutti i santi che vi sono passati, l’ultimo in ordine cronologico è proprio quello della santa di Magenta.

 

Intanto, don Giuseppe, dopo la breve pausa estiva, ha ripreso le visite giornaliere casa per casa per incontrare le famiglie e consegnare il libretto di Santa Gianna, per ricordare o fare conoscere questa figura esemplare di moglie, madre e medico.

 

Nelle prossime settimane nella casa parrocchiale di Magenta sarà presentato il programma autunnale del Centenario della nascita di Santa Gianna che cadrà il prossimo 4 ottobre.


Si allega il programma integrale della visita della Madonna di Fatima.

SANTA GIANNA - ANNO CENTENARIO - INTERVISTA A DON GIUSEPPE

Le Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero sono in festa per l’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla che è stato aperto ufficialmente domenica 15 maggio 2022. In collaborazione con la Diocesi di Milano nel territorio si stanno svolgendo tanti eventi, da un lato per celebrare la Santa, dall’altro per farla conoscere meglio anche attraverso le visite porta a porta del parroco di Magenta don Giuseppe Marinoni che abbiamo intervistato.


È iniziato un evento tanto atteso dalle comunità locali, un punto di partenza per riflettere insieme sul lascito di Santa Gianna. Don Giuseppe, quali sono state le sue prime impressioni anche in termini di partecipazione?

«Confesso che un po’ il timore di una resistenza passiva poteva esserci. Ma devo subito ringraziare perché ho visto un bellissimo coinvolgimento in tutte le manifestazioni. L’inizio del Centenario è stato pensato come un invito a una Festa. Penso all’apertura delle Porte Sante nei tre luoghi (Basilica di San Martino, chiesetta di Pontenuovo e Santuario di Mesero). Penso anche ai due partecipati incontri di formazione, quello con la giornalista Costanza Miriano e quello con il vescovo di Novara Mons. Franco Giulio Brambilla. Momenti belli dove ci siamo sentiti veramente invitati alla festa. Penso all’accoglienza che ho trovato girando casa per casa per incontrare le famiglie e fare conoscere la figura di Santa Gianna. Ho notato un grande interesse, in particolare da parte delle persone che la ricordavano perché avanti negli anni o attraverso i racconti dei loro genitori. In una casa ho visto l’immagine di Santa Gianna e sotto un piccolo bigliettino da visita da lei scritto di invito alla festa del suo matrimonio. Sono tanti i cittadini che, magari in un modo discreto, la venerano e la guardano con ammirazione».


È stata più volte posta l’attenzione sulla modernità di Santa Gianna, figura positiva per tutti, cristiani e non, come moglie, madre e medico. È così?

«Sto raccogliendo ed elaborando tutto quello che sento sulla Santa e farò una sintesi alla fine. In particolare, attendo due convegni: il primo sulla spiritualità di Santa Gianna che si farà il prossimo 8 ottobre a Magenta e l’altro sulla cura che si terrà nei primi mesi del 2023. È importante individuare gli elementi portanti della sua biografia. Non trascuriamo il primo: una giovane adolescente in cerca del futuro della vita. Seguono le sue scelte: quella vocazionale come sposa e quella materna come madre. E, infine, c’è l’aspetto professionale. Approfondire questi aspetti potrà aiutarci a sentirla più vicina. In merito al Centenario parliamo di “Popolo in festa” con avvenimenti più di tipo culturale per aiutarci a scoprire l’anima laicale di una donna del popolo che ha vissuto in pienezza la sua vita. E poi parliamo di “Popolo in preghiera” che permette di cogliere l’unità: non c’è dicotomia nell’essere donna ed essere cristiana. E arrivare a questa profonda unità di vita lo auguro a tutti».


Danilo Lenzo

SANTA GIANNA - INAUGURAZIONE CENTENARIO

Miei Cari, è giunto il giorno tanto atteso e preparato dell’inaugurazione dell’Anno Centenario di Santa Gianna, nel quale il Cardinale Angelo Bagnasco e Mons. Luca Raimondi apriranno le Porte Sante a Magenta, Mesero e Pontenuovo. Vorrei parlarvi di tre segni/simbolo che ci accompagneranno lungo tutto questo Anno Santo:


1. L'Anno

Un anno, precisamente 348 giorni: un arco di tempo sufficientemente lungo per approfondire la nostra personale conoscenza di santa Gianna, ma soprattutto un tempo per fissare lo sguardo su Gesù, che ci chiama tutti a diventare santi. Un tempo anche per dire a noi stessi: se questa sposa, mamma, medico è diventata santa, perché non posso diventarlo anch’io?


2. La Porta Santa

Non dimentichiamo mai che la porta è simbolo di Cristo (cfr. Vangelo di Giovanni, 10, 7 e 9) e che, attraversandola, noi ci incontriamo innanzitutto con Lui stesso, venuto a dare la vita e a darla in sovrabbondanza (Gv 10,10). Se desideriamo vivere intensamente e gioiosamente questa vita e vivere per l’eternità, ecco la porta spalancarsi ed ecco Cristo che ci accoglie.


Tre sono le Porte Sante: Basilica di san Martino, Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio, Santuario della Famiglia. Lì Cristo ti attende.


3. Il Logo

Come vedete qui sotto è composto da diversi elementi:

  • il volto di Santa Gianna, cioè di una donna bella - soprattutto dentro, nel cuore colmo della presenza di Dio -;
  • una Croce, il Tao francescano (non dimentichiamo che Gianna è battezzata come Giovanna Francesca, in onore di San Francesco, nome scelto dai suoi genitori terziari francescani), che dice il profondo radicamento in Cristo, come quel tralcio legato alla vite per dare molto frutto (cfr. Gv 15);
  • un motto: “La gioia di vivere in Cristo”, con il quale: si ribadisce che a fondamento di tutto è sempre Cristo, il Santo che tutti desidera santificare; si rimanda all’esperienza concreta di una vita quella di Santa Gianna ma anche quella di ciascuno di noi, la cui intensità è data dalla gioia, caratteristica di Santa Gianna e di ogni autentica esperienza spirituale (cfr. Gal 5,22).

Miei cari, Cristo + Vita + Gioia fanno la Santità.

Auguri di un buon Anno per tutti

Don Giuseppe

Inizio Anno Centenario


Celebrazione eucaristica e apertura della Porta Santa Domenica 15 Maggio

Ore 10.30 Basilica: S.E. Card. Angelo Bagnasco

Ore 17: Santuario/chiesa parrocchiale Mesero: S.E. Card. Angelo Bagnasco


Lunedì 16 Maggio

Ore 21, Madonna del Buon Consiglio/chiesa parrocchiale S. Giuseppe Lavoratore: Mons. Luca Raimondi


Venerdì 20 Maggio

Centro Paolo VI, ore 21: “Con il soffio dello Spirito per la civiltà dell’amore”: il dono del carisma di don Luigi Giussani oggi: dare la vita per l’opera di un altro. Relatore: Michele Campiotti.


Sabato 21 Maggio

Ore 21, Magenta Basilica di San Martino Concerto del Coro della Fondazione Milano per la Scala. Margherita Tomasi, maestro Alberto Malazzi, pianoforte


Mercoledì 8 Giugno

Ore 21, Magenta, Centro San Paolo VI “Il nostro amore quotidiano cinque anni dopo "Amoris Laetitia” Incontro con Mons. Franco Brambilla, Vescovo di Novara

COSTANZA MIRIANO

Magenta

Incontro sulla Famiglia con la giornalista Costanza Miriano

7 maggio, ore 15.00 - Centro Paolo VI


Come le famiglie di oggi possono vivere la loro vocazione alla luce del Vangelo?

Sposarsi non è solo vivere un momento di speciale intensità emotiva.

Ecco allora la proposta di un pomeriggio in cui lavorare alla manutenzione del matrimonio accompagnati da Costanza Miriano: moglie, mamma e giornalista che vive la nostra quotidianità.

L’incontro del 7 maggio vuole essere un momento per riflettere insieme sul ruolo della donna, la gestione della famiglia, il rapporto tra coniugi, partendo dall’eredità valoriale di Santa Gianna Beretta Molla.

Dopo un primo momento di ascolto, ci divideremo in tavoli di risonanza e guidati da un moderatore avremo la possibilità di condividere pensieri e domande.

Costanza Miriano, è cattolica fervente, e, convinta che in cielo si vada solo per raccomandazione, cerca sempre dei canali preferenziali per arrivare al Capo Supremo. Trova che la messa e il rosario siano quelli che funzionano meglio.


Sposata, ha quattro figli, due maschi e due femmine (e un solo marito). Per quindici anni ha lavorato al telegiornale nazionale, il tg3, ora invece si occupa di informazione religiosa a Rai Vaticano (ma collabora anche con Il Foglio, Credere, Il Timone, La Verità).

Autrice di "Sposati e sii sottomessa" (2011), che è partito piano piano ed è diventato un caso letterario in Italia, "Sposala e muori per lei" (2013).
Nel 2015 poi è arrivato "Obbedire è meglio" e nel 2016 "Quando eravamo femmine".

Scrive di notte, di giorno fa mille altre cose, soprattutto la mamma. Vorrebbe avere più tempo per la sua occupazione preferita: correre. È nel comitato "Difendiamo i nostri figli" che ha organizzato il Family Day di San Giovanni del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016.

Venerdì 13 Maggio

Ore 21 Magenta, Centro San Paolo VI

"Con il soffio dello Spirito per la civiltà dell’amore”:

Beata Armida Barelli. Storia di una donna che ha cambiato un’epoca.


Relatore: Ernesto Preziosi.

Sabato, 14 Maggio. Ore 21 Magenta, Sagrato della Basilica di San Martino: Illuminazione artistica della facciata della Basilica con accompagnamento musicale a cura delle associazioni Fucsina e Totem - La Tribù delle Arti.


Inizio Anno Centenario

Celebrazione eucaristica e apertura della Porta Santa

Domenica 15 Maggio

Ore 10.30 Basilica: S.E. Card. Angelo Bagnasco.

Ore 17.00: Santuario/chiesa parrocchiale Mesero: S.E. Card. Angelo Bagnasco

Lunedì 16 Maggio

Ore 21.00, Madonna del Buon Consiglio/chiesa parrocchiale S. Giuseppe Lavoratore: Mons. Luca Raimondi

Sabato 21 Maggio

Ore 21.00, Magenta Basilica di San Martino. Concerto del Coro “Fondazione per la Scala di Milano”, diretto dal Maestro del Coro del Teatro alla Scala Alberto Malazzi Mercoledì 8 Giugno ore 21.00, Magenta, Centro San Paolo VI

“Il nostro amore quotidiano cinque anni dopo Amoris Laetitia”

Incontro conMons. Franco Brambilla, Vescovo di Novara


Giovedì 28 Aprile, festa di Santa Gianna, la ricorderemo a tutte le Ss. Messe d’orario, alle quali si aggiungono le seguenti:

ore 8.30 chiesetta Madonna del Buon Consiglio (Pontenuovo);

ore 10.30 Mesero, Camposanto - presieduta dal Vescovo Mons. Di Mauro

ore 16.30 Mesero, Santuario (in diretta con Radio Maria) - celebrata da don Giuseppe Marinoni.

CONOSCERE S. GIANNA - RITIRO SPIRITUALE

In preparazione al Centenario, Sabato 2 Aprile al Centro san Paolo VI alle ore 15.30 si terrà un appuntamento intitolato: “Perché? perché? perché a te tutto il mondo viene dietro?”. A seguire, in basilica, alle ore 18.00 la S. Messa;

Alle ore 19.30 al centro san Paolo VI sarà il momento di una cena/picnic in amicizia (non potendo condividere il cibo a motivo delle restrizioni per la pandemia, ognuno consumerà quanto portato da casa).

L'invito è per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di santa Gianna, il suo messaggio, la sua spiritualità. Passa parola!

SPECIALE S. GIANNA

I preparativi per l’Anno Centenario di Santa Gianna sono in corso: davvero il tempo si è fatto breve e l’inizio - il prossimo 15 maggio in San Martino e Santuario e il giorno seguente a Pontenuovo - si avvicina. Segnaliamo pertanto due appuntamenti in calendario:

  • Martedì 22 Marzo, alle ore 21, nella chiesa di san Giuseppe Lavoratore a Pontenuovo, si terrà la presentazione dei lavori di restauro della casa sponsale di santa Gianna;
  • Sabato 2 Aprile, ore 15.30, al Centro san Paolo VI viene proposto un momento di preparazione spirituale per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di santa Gianna, il suo messaggio, la sua spiritualità. Seguirà la S. Messa alle ore 18 in Basilica, e - di ritorno al Centro subito dopo - la cena in amicizia nella forma di un picnic (non potendo condividere il cibo a motivo delle restrizioni per la pandemia, ognuno consuma ciò che porta da casa).


Una Commissione allargata della Pastorale familiare si è ritrovata a riflettere e ad avanzare proposte, perché questo anno possa diventare occasione propizia per una maggiore attenzione al cammino spirituale delle famiglie, esigenza da riportare sempre al centro dell’azione pastorale.

S. GIANNA IL CULTO ARRIVA IN CINA

Il culto e la devozione a Santa Gianna Beretta Molla si diffonde nel mondo. Proprio questa settimana dalla Cina è giunto a Magenta padre Filippo Shi, sacerdote cinese della Compagnia di Gesù (come Papa Francesco), accompagnato da suor Bernadette e da Lucia Ping, studentessa universitaria che sta realizzando una tesi sul valore della vita e ha basato parte del suo studio sulla figura di Santa Gianna Beretta Molla. Inoltre intendono far conoscere e diffondere il culto di S. Gianna nella diocesi di Hong Kong. Don Filippo ha celebrato una funzione nella cappella della Santa a Mesero.

JULIANA GRANTZ - GIANNA'S SONG

Juliana Grantz, giovane cantante di New York, ha dedicato una canzone a Santa Gianna Beretta Molla di Magenta, morta per donare la vita alla figlia che stava per nascere. E non può esserci sacrificio, se non c’è amore”. L’immagine della «santità» è racchiusa in questo verso della canzone che la giovane cantautrice cattolica di New York, Juliana Grantz, ha scritto e dedicato a Santa Gianna Beretta Molla. Spiega, in maniera chiara, la scelta estrema di amore compiuta dalla santa, che ha voluto sacrificare la propria vita per salvare quella della figlia che portava in grembo. La musica e la fede svolgono entrambe un ruolo fondamentale nella vita della diciassettenne Juliana Grantz, che ha scelto di scrivere canzoni per Gesù perché ritiene sia questa la sua missione nella vita. Cresciuta scolasticamente e musicalmente attraverso l’home schooling, è stato grazie alla partecipazione a un progetto religioso destinato ai giovani che ha conosciuto la storia di Santa Gianna Beretta Molla. Una storia - quella di una donna che è stata moglie, madre e medico esemplare - che ha immediatamente affascinato Juliana, spingendola ad approfondire la conoscenza e a sceglierla come «confirmation saint», ovvero come santa madrina della sua Cresima. Juliana è stata talmente ispirata dalle lotte, dai trionfi e dal sacrificio della sua santa prediletta che si è sentita altresì chiamata a scrivere una canzone su di lei: «La canzone di Gianna» (Gianna’s Song), oggi pubblicata sulle principali piattaforme musicali. Sul suo canale YouTube è disponibile anche il video ufficiale del brano, che Juliana esegue al pianoforte. Intanto, la nostra Comunità Pastorale di Magenta, insieme alle Comunità, ecclesiali e civili, di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano stanno lavorando alla preparazione dell’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (4 ottobre 1922) che si aprirà ufficialmente il 16 maggio 2022 per concludersi il 28 aprile 2023. E per questa occasione la cantautrice di New York ha preparato un video messaggio che sarà proiettato nel corso delle celebrazioni insieme al video della canzone. Don Giuseppe ricorda ai fedeli che il 4 di ogni mese nelle quattro parrocchie di Magenta si tiene il ricordo della nascita di Santa Gianna, l’11 di ogni mese nella Basilica di San Martino il ricordo del suo battesimo e, infine, il 28 di ogni mese nel Santuario di Mesero il ricordo del suo transito.

Il 14 Febbraio, a 90 giorni dall’inizio dell’Anno Centenario di santa Gianna, ho ricevuto dalla Santa Sede la seguente Comunicazione:


Questa Penitenzieria Apostolica ha ricevuto la domanda inoltrata (S. Gianna Beretta Molla) e si premura comunicare che è concesso quanto cortesemente richiesto e pertanto l’Indulgenza può essere pubblicamente annunciata”.


Miei cari, vi annuncio che a partire dal prossimo 15 maggio 2022 fino al 28 aprile 2023 vivremo con tutta la nostra Chiesa Diocesana un Anno straordinario per ricordare i 100 anni della nascita (4 ottobre 1922) e del Battesimo (11 ottobre 1922) di Santa Gianna, a lode e gloria della Santissima Trinità.

Privacy policy

OK